Introdurre i propri rituali
Aspettare l’apertura dei regali tutti insieme rafforza il senso di comunità. Cantare una canzone natalizia ha la stessa importanza della ninna nanna per i bambini o la canzone simbolo di una squadra di calcio intonata allo stadio, tutti parlano “la stessa lingua” che ci fa sentire al sicuro. Un bene emotivo e psicologico.
Secondo i sociologi, i rituali assumono la funzione di riportare un po’ di ordine nel mondo. Non per niente, in questo periodo dell’anno le Chiese vivono un enorme e rinnovato afflusso di persone. Secondo un recente sondaggio condotto da Emnid, il 46% degli intervistati prevede di andare in chiesa quest’anno a Natale. Molte persone amano l’atmosfera speciale che si crea in questo periodo. Gli addobbi, i profumi e le canzoni famigliari la fanno da padroni.
Come comportarsi se “come ogni anno” non si adatta alle attuali condizioni di vita ?
Il consiglio degli esperti : introduci le tue tradizioni. Alcune persone anticipano il Natale al 6 dicembre, San Nicolao, così che poi il 24 o 25 ognuno festeggia come e con chi preferisce. Altri preferiscono assistere a un concerto e scambiarsi i regali la sera della vigilia di Natale. Basta decidere cosa si adatta meglio a te e alla tua situazione familiare.
Un altro consiglio : non esagerare con le aspettative, questo rende il tutto molto più facile.